Chi Siamo

Il "Filo d'Arianna" è uno Sportello Informativo che viene in aiuto alle persone anziane, alle loro famiglie, amici e conoscenti.

Permette agli anziani e a chi sta loro vicino di avere le informazioni necessarie per districarsi tra le difficoltà recate da emergenze improvvise o da situazioni croniche.

Si rivolge a tutti i cittadini che abbiano raggiunto i 60 anni, residenti nei Comuni del Biellese Occidentale.

Il Servizio dello Sportello è assolutamente gratuito.

Lo Sportello:

  • Fornisce tutte le informazioni su:

    • SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI E SANITARI (servizi sociali e sanitari pubblici e privati, strutture residenziali e semiresidenziali, centri diurni, centri di incontro, volontariato)

    • INIZIATIVE CULTURALI E PER IL TEMPO LIBERO

    • ENTI CHE OFFRONO ASSISTENZA PER SVOLGIMENTO DI PRATICHE, UFFICI E SERVIZI VARI

Per fornire le informazioni, non servono nome e cognome del richiedente né della persona anziana, di cui è rispettato l'anonimato.
Tale attività è svolta nell’ambito dello Sportello Unico socio sanitario del Distretto 1
Molte informazioni possono essere reperite anche sul sito www.prontuariobiellese.it, aggiornato dai volontari del Filo d’Arianna in collaborazione con il Consorzio I.R.I.S. E L’ASL.

  • METTE IN COLLEGAMENTO LE PERSONE ANZIANE ULTRA SESSANTENNI CHE NE HANNO LA NECESSITÀ CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA LORO ZONA E CON SINGOLI CITTADINI DISPONBILI A PICCOLI SERVIZI DI "BUON VICINATO".

  • IN QUANTO NODO DEL CENTRO PER L’IMPIEGO PROVINCIALE, DISPONE DELL'"ALBO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI" (BADANTI), PER IL REPERIMENTO DI PERSONALE COMPETENTE DA ASSUMERE IN REGOLA PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE DELLE PERSONE ANZIANE.
    DAL 2016, PER LA ZONA DEL CONSORZIO I.R.I.S., L’ATTIVITA’ DELL’ALBO E’ SVOLTA PER PERSONE DISABILI O MALATE DI QUALSIASI ETA’.
    AL FILO D'ARIANNA POSSONO QUINDI RIVOLGERSI ANCHE LE PERSONE CHE CERCANO LAVORO PRESSO FAMIGLIE CON ANZIANI O DESIDERANO ESSERE INFORMATE SULLE OPPORTUNITA' FORMATIVE IN QUESTO CAMPO (CORSI ORGANIZZATI DAL CONSORZIO I.R.I.S.).

Il fine principale del "Filo d'Arianna" è quello di far conoscere alle persone anziane tutte le risorse e le possibilità per esercitare i propri diritti. In particolare intende favorire la domiciliarità.

Un altro fine dello Sportello è quello di raccogliere dati statistici sui bisogni principali dell'utenza, in funzione dell'età e della località di residenza e di tenere conto delle variazioni di questi bisogni nel tempo. Questo può essere un importante aiuto alla programmazione dei servizi.

Lo Sportello è aperto al pubblico dal 2000 e in questo periodo ha potuto stabilire dei rapporti fruttuosi con gli Enti Pubblici dalla A.S.L., ai Comuni, alla Provincia, alle Strutture Assistenziali, ai Patronati e con diverse realtà del privato sociale. Ha raccolto e catalogato informazioni sui Servizi Sociali, sulle Cooperative Sociali, sui Servizi al Cittadino, sulla Sanità Pubblica e privata e su argomenti più "leggeri" come il tempo libero.